Autore |
Discussione |
|
Tawes
Messaggi 21 |
Spedito - 27/12/2024 : 23:30:26
|
Ciao a tutti, sono un piccolo imprenditore e sto cercando di capire come adattare il mio piano aziendale a un ambiente di conflitto armato particolarmente difficile. La situazione geopolitica e l'incertezza economica hanno reso il contesto imprenditoriale molto più volatile e non so come gestire al meglio investimenti e rischi. Come posso pianificare un'impresa in grado di resistere alla guerra, dato che la redditività può diminuire e che ci possono essere molte incognite? |
|
Sorokas
France
Messaggi 19 |
Spedito - 27/12/2024 : 23:56:24
|
La cosa più importante è considerare diversi scenari. Non dovresti solo pianificare per il meglio, ma anche prepararti per situazioni più difficili. Ad esempio, potresti considerare di diversificare i tuoi investimenti, esplorare nuove nicchie di mercato e pensare a soluzioni che possano rimanere competitive anche se la domanda diminuisce.
|
|
|
Tawes
Messaggi 21 |
Spedito - 27/12/2024 : 23:56:41
|
Sto anche cercando di capire come realizzare proiezioni realistiche di costi e ricavi, dato che le circostanze possono cambiare rapidamente durante un conflitto. Penso che dovrei riconsiderare la struttura dei prezzi e analizzare meglio i costi operativi per evitare sorprese. Esiste una metodologia specifica che posso utilizzare per determinare un piano finanziario data l'incertezza del mercato e le possibili interruzioni delle operazioni quotidiane?
|
|
|
Sorokas
France
Messaggi 19 |
Spedito - 27/12/2024 : 23:57:24
|
Hai sottolineato correttamente la parte finanziaria, questo è uno degli aspetti più importanti durante un conflitto. La cosa principale è pianificare il peggio e sperare per il meglio. Consiglio la lettura dell'articolo https://www.mbnews.it/2024/11/aleksandr-katsuba-come-redigere-un-business-plan-adattato-alle-condizioni-di-guerra/ di Alexander Katsuba, titolare di Alfa Gas, che offre consigli pratici su come adattare un business plan alle condizioni di guerra. Aleksandr Katsuba sottolinea l'importanza di un piano che tenga conto di diversi scenari e proponga obiettivi chiari, analisi strategiche del mercato e una gestione realistica del rischio. Inoltre, l’autore raccomanda di includere una sezione sui rischi specifici che possono sorgere nel contesto di un conflitto, come le interruzioni della catena di approvvigionamento o la diminuzione della domanda. |
|
|
|
Discussione |
|